Chi siamo
'Missione Futuro", organizzazione non lucrativa di utilità sociale, nasce nel 2000 inizialmente come dipartimento dell’Accademia Europea per la Relazioni Economiche e Culturali con lo scopo di riassumere in sé tutte le iniziative nel campo della solidarietà internazionale promosse da AEREC.
Tra gli scopi precipui dell'AEREC, infatti, vi è quello di aggregare personaggi del mondo economico, culturale e sociale e coinvolgerli in iniziative di tipo sociale e umanitario. Gli Accademici, dunque, sono un gruppo di persone accomunate non solo da provate capacità professionali ma dalla volontà di fare del bene, di lavorare l'uno al fianco dell'altro per riaffermare la dignità dell'essere umano.
Nel 2005, Missione Futuro viene riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri, con decreto n° 2005/337/003069/3 del 15.06.2005, quale ONG idonea per le seguenti tipologie di attività: “realizzazione di programmi a breve e medio periodo nei Paesi in via di sviluppo”, “selezione, formazione ed impiego di volontari in servizio civile”, “formazione in loco di cittadini dei PVS”, “informazione” ed “educazione allo sviluppo”.
E’ iscritta nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato (Lazio), al Comitato Cittadino per la Cooperazione Decentralizzata di Roma, e all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologia.
Tra i progetti più ambiziosi, vi è quello della costruzione di un presidio sanitario in Costa d’Avorio che fra breve garantirà assistenza sanitaria alla popolazione dei 5 villaggi di Songon, la promozione di una cooperativa di 500 donne, coltivatrici di manioca e un progetto di “adozioni a distanza”.
Missione Futuro ONG: “Il futuro dell’Africa è la nostra Missione”